La Nuova RistorazioneLa Nuova RistorazioneLa Nuova RistorazioneLa Nuova Ristorazione
  • Home
  • Consulenza
    • Consulenza Ristorazione
    • Controllo di Gestione
  • Formazione
  • Strumenti Food – Control
    • Chef-Manager
    • pacchetto Excel Food Control
  • Chi Sono
  • Blog
  • Contatti

“L’EVOLUZIONE MEDIATICA” DELLA RISTORAZIONE NEL TERZO MILLENNIO

“L’EVOLUZIONE MEDIATICA” DELLA RISTORAZIONE NEL TERZO MILLENNIO

By Gaspare | Uncategorized | 0 comment | 1 Novembre, 2016 | 0

Il Terzo Millennio è indubbiamente segnato dalla nascita di internet che ha creato un mondo digitale parallelo che si intreccia con il mondo reale e determina vere e proprie ristrutturazioni cognitive, emotive e sociali dell’esperienza. Sta segnando la nostra identità e le nostre relazioni, nonché il nostro modo di vivere.

In questa fase di continua evoluzione sociale e mediatica, la ristorazione attraversa una ristrutturazione fatta di revisione dei costi, di nuove proposte accattivanti, ma anche di confronto mediatico continuo. Ecco, il confronto mediatico continuo è la nuova sfida che parte da ciò che si fa, dal territorio circostante, dai propri punti di forza e da come fare a valorizzare e promuovere tutto questo.

La ristorazione non può fare a meno di confrontarsi con il web e con la tecnologia, ma soprattutto si deve confrontare con l’evoluzione sociale del cliente che oggi è diverso sia nei gusti che nel comportamento conviviale.

Lo Smartphone, e tutto ciò che si può fare con esso, sta cambiando  le relazioni fra le persone, il linguaggio, le abitudini e anche il modo di trascorrere il tempo libero.

Ma soprattutto sta modificando il modo di comunicare e il modo con cui ci rapportiamo con tutto ciò che ci circonda.

La nascita dei Social Network è una delle principali cause dell’evoluzione della comunicazione, che viaggia, da una parte a l’altra del mondo, alla velocità della luce. Ovunque ci troviamo e in qualsiasi momento possiamo programmare un’ esperienza futura, come scegliere il ristorante o l’albergo dove andare in base ai prezzi, alle recensioni di chi è stato lì prima di noi, o semplicemente con una ricerca su google per trovare l’esercizio pubblico più vicino al punto in cui ci troviamo.

In questa grande rivoluzione sociale, economica,tecnologica e mediatica, che tu voglia o no, la tua azienda e tu Ristoratore siete al centro di questo ciclone e riuscire a cavalcare questa innovazione tecnologica nel migliore dei modi significa consolidare sempre di più le basi della propria attività per un futuro longevo.

Guardiamo un po di statistiche:
la-total-digital-audience-e-la-diffusione-di-internet-in-italia-dicembre-2015-3-1024

la-total-digital-audience-e-la-diffusione-di-internet-in-italia-dicembre-2015-5-1024
Dalle statistiche possiamo notare quante persone si collegano ogni giorno su internet (86.3% della popolazione) , quanti di loro tramite smartphone (68%) e la fascia d’età che più si connette.

I dati parlano chiaro danno una conferma oggettiva di come un ristorante deve avvalersi di internet e dei suoi canali di traffico per  comunicare con i propri clienti  ma soprattutto per acquisirne di nuovi.

Vediamo come questa evoluzione sociale ha cambiato il modo di fare ristorazione:

Ingredienti di successo della Ristorazione di “ieri”

  • Qualità della materia prima e della brigata in cucina;
  • Cordialità e professionalità del servizio;
  • Prezzo di vendita contenuto e congruo alla tipologia di ristorazione;

Attenzione del cliente solo nella fase IN-EXPERIENCE cioè solo nel momento in cui il cliente entra nel ristorante.

In questa fase il cliente gode della massima attenzione di tutto lo staff, se rimane soddisfatto del cibo e del servizio, una volta finito il pranzo o la cena il cliente esce ed alimenta il passaparola, l’arma più potente di Marketing di ieri e di oggi.

In questo contesto il passaparola è   incontrollabile e ha un processo lento. 

Quindi il ristoratore di “ieri” ha  compiti più operativi come la gestione e il controllo dei costi, dei fornitori, la gestione delle risorse umane intesa come (motivazione dei dipendenti, gestione degli orari e oneri, valutazione delle performance), ed è responsabile del servizio in sala con un’attenzione del cliente nella fase in-experience.

 

Il ristoratore di “oggi” invece deve essere in grado di uscire fuori dalle mura del ristorante e comunicare là dove si trova il cliente, e non lo trovi per strada o fermando ogni persona che passa, lo incontri online dove sta chattando o condividendo esperienze sui social media.

Ingrediente di successo in più della ristorazione di “oggi”:

  • Presenza rilevante sul web, comunicare il valore aggiunto e regalare un emozione.

Sfruttando i canali di traffico del web dove i clienti sono presenti il ristoratore deve saper comunicare l’identità del ristorante, il proprio valore aggiunto cercando di emozionare il cliente ancor prima che metta piede nel ristorante, ovvero nella fase pre-experience . In questa fase  dobbiamo creare delle aspettative che facciano sognare, dobbiamo iniziare a farci conoscere ed acquisire nuovi contatti.

L’attenzione del cliente è la vera differenza.

Oggi il cliente deve essere al centro di tutto, deve essere “coltivato” nella fase pre-experience, deve avere la massima attenzione nella fase in-experience e deve essere “accompagnato” nella fase post-experience.

Nella fase post-experience dobbiamo “convincere”  il cliente a lasciare il contatto email o il numero di cellulare, se non ci siamo riusciti già nella fase pre-experience, ottenuto il contatto creiamo delle strategie di fidelizzazione. In oltre in questa fase dobbiamo cercare di incentivare il cliente a lasciare  un commento positivo su TripAdvisor o un post su Facebook, in poche parole dobbiamo cercare di controllare e manipolare il passaparola mediatico che si  crea con i Social Network e i portali di recensione.

“Oggi la vendita , a differenza di ieri, non inizia quando il cliente entra nel ristorante ma molto prima e non finisce quando il cliente esce dal ristorante ma molto dopo”.   Dal libro Strategie di vendita per un ristorante di successo di Paola Imparato. Consiglio la lettura del libro!

Un sito internet ben strutturato deve essere in grado di:

  • attirare nuovi clienti;
  • dare informazioni del ristorante: luogo, orari e contatti, ma soprattutto informazioni di chi siamo e cosa facciamo;
  • dare la possibilità di prenotare un tavolo direttamente dal sito o tramite WHATS-UP (altro elemento fondamentale del digital marketing);
  • invogliare il cliente a lasciare il contatto;
  • rilasciare feedback al cliente pubblicando le migliori recensioni;
  • interagire con le pagine social e sopratutto deve essere visibile sulle ricerche di Google.

Questo  è  solo un’introduzione di quello che possiamo fare grazie alle risorse che ci mette a disposizione il web.

Continua a seguimi sul Blog e sulla pagina Facebook La Nuova Ristorazione-Gas Luppino  per tenerti informato e non perdere i prossimi articoli WhatsUp e TripAdvisor. 

Non resta che salutarti e augurarti una buona Ristorazione!!

A presto!!

No tags.
Avatar

Gaspare

More posts by Gaspare

Related Post

  • I costi del Ristorante-Pizzeria ItaliaMedia ai tempi del Coronavirus

    By Gaspare | 0 comment

    Da qualche settimana ricevo messaggi di clienti, che fondamentalmente mi chiedono la stessa cosa: <<Quale sarà il destino del mio ristorante, quando inizierà la fase 2? Cosa dovrei fare per sopravvivere con il nuovo regolamento,Read more

  • Combattere LO SPRECO grazie alla GIACENZA in magazzino. Si può!

    By Gaspare | 0 comment

    Lo spreco, come mi piace definirlo, è “la malattia” più comune che condiziona la “salute economica” di un’attività di ristorazione.             Vediamo che cos’è e chi può sprecare in un ristorante: Parliamo di spreco quandoRead more

  • Monitorare i numeri di un ristorante, come e perchè!

    By Gaspare | 0 comment

    Negli ultimi articoli, “ I numeri di un ristorante, quali sono e perché è importante analizzarli!” e “Come analizzare il bilancio economico di un ristorante” ho illustrato i dati numerici più importanti relativi alla gestioneRead more

  • Come analizzare il bilancio economico di un Ristorante

    By Gaspare | 0 comment

    È appena finito il 2017, ed è ora di fare il bilancio economico della tua attività ristorativa per programmare e pianificare al meglio il 2018. Molti pensano che tale attività sia compito del commercialista. In realtà,Read more

  • I “numeri” di un ristorante, quali sono e perché è importante analizzarli!

    By Gaspare | 0 comment

    In questo articolo parlo di numeri, non quelli del Lotto o del SuperEnalotto, (ahimè, non ho la fortuna di conoscere le combinazioni vincenti!) ma i “numeri” del tuo ristorante. Inizieremo a capire come estrapolare eRead more

  • Come promuovere il tuo ristorante su Facebook

    COME PROMUOVERE IL TUO RISTORANTE SU FACEBOOK

    By Gaspare | 0 comment

    3 consigli utili per promuovere il tuo ristorante su Facebook   In una società dove i clienti utilizzano gli smartphone e i social network per scegliere il ristorante più adatto alle sue esigente, promuovere il tuoRead more

  • RISTORATORE: tranquillo il vero MARKETING per il tuo RISTORANTE NON è quello ONLINE!

    By Gaspare | 0 comment

    Generalmente, chi ha un’attività ristorativa associa il marketing alla pubblicità online (campagne Social, Google ecc.) e  offline (volantini, cartelloni pubblicitari, campagne radio-televisive, ecc.). Pochissimi imprenditori sanno cos’è realmente il marketing e quanto sia importante eRead more

  • TRIPADVISOR : nemico o amico dei ristoratori?

    By Gaspare | 0 comment

    Da tempo volevo scrivere qualcosa su TRIPADVISOR dato che è l’unico elemento in comune, nel bene e nel male, di ogni tipologia di ristorazione. Sia che tu abbia una trattoria, un fast-food o un ristorante di lussoRead more

La Nuova Ristorazione

Via Aldo Musiani 30 Rimini, 47900

Telefono +39 3515331910

info@lanuovaristorazione.it

P.I. 04297940407

News

  • I costi del Ristorante-Pizzeria ItaliaMedia ai tempi del Coronavirus
  • Combattere LO SPRECO grazie alla GIACENZA in magazzino. Si può!

Seguimi su

  • Home
  • Consulenza
    • Consulenza Ristorazione
    • Controllo di Gestione
  • Formazione
  • Strumenti Food – Control
    • Chef-Manager
    • pacchetto Excel Food Control
  • Chi Sono
  • Blog
  • Contatti
La Nuova Ristorazione © 2016 | Credits by SimpleNetworks
  • Home
  • Consulenza
    • Consulenza Ristorazione
    • Controllo di Gestione
  • Formazione
  • Strumenti Food – Control
    • Chef-Manager
    • pacchetto Excel Food Control
  • Chi Sono
  • Blog
  • Contatti
La Nuova Ristorazione
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi e esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.OkLeggi di più