La Nuova RistorazioneLa Nuova RistorazioneLa Nuova RistorazioneLa Nuova Ristorazione
  • Home
  • Consulenza
    • Consulenza Ristorazione
    • Controllo di Gestione
  • Formazione
  • Strumenti Food – Control
    • Chef-Manager
    • pacchetto Excel Food Control
  • Chi Sono
  • Blog
  • Contatti

TRIPADVISOR : nemico o amico dei ristoratori?

    Home Uncategorized TRIPADVISOR : nemico o amico dei ristoratori?
    NextPrevious

    TRIPADVISOR : nemico o amico dei ristoratori?

    By Gaspare | Uncategorized | 0 comment | 13 Dicembre, 2016 | 0

    Da tempo volevo scrivere qualcosa su TRIPADVISOR dato che è l’unico elemento in comune, nel bene e nel male, di ogni tipologia di ristorazione. Sia che tu abbia una trattoria, un fast-food o un ristorante di lusso TripAdvisor parla di te dando voce ai clienti, registrati sul portale, che in TEORIA hanno consumato un pasto nel tuo ristorante.

    In TEORIA!!!

    In PRATICA però TripAdvisor ha molti limiti, uno su tutti, non ha un sistema che garantisca che la persona che ha scritto la recensione sia effettivamente stata nel locale o che non sia, invece, un concorrente che agisca in malafede per screditare il locale.

    TripAdvisor è un portale molto visitato e ormai sono sempre di più le persone che, prima di scegliere un ristorante, lo consultano per sapere in anticipo se un locale è consigliato oppure no.

    ( Nel mio corso FOOD & MARKETING do ampio spazio a l’evoluzione dell’esperienza del cliente del terzo millennio, che inevitabilmente passa da TripAdvisor prima e dopo il consumo in ristorante).

    Quindi TripAdvisor è entrato con prepotenza a far parte di quelle leve che influenzano l’andamento economico del ristorante.

    In principio nasce come portale d’aiuto per i clienti, oggi è diventato il portale più odiato da tutti i ristoratori. Purtroppo, lamentarsi non serve a nulla perché indipendentemente dalle critiche TripAdvisor c’è, e da esso dipende la reputazione online del tuo ristorante.

    Detto ciò, è importante che tu gestisca quanto più possibile la reputazione online del tuo ristorante, perché rischi di perdere nuovi clienti che oggi prima di sceglierti, almeno 1 su 2 si affida alla valutazione di TripAdvisor.

    Rispondere alle recensioni negative, giuste o sbagliate che siano, significa rispondere a tutte le persone che leggeranno quelle recensioni, e non solo a chi ha recensito.

    Rispondere serve a far conoscere, a chi legge, anche il tuo punto di vista, e ti assicuro, che in alcuni casi avrai la possibilità di trasformare a tuo favore una recensione negativa, a patto che mantieni nelle risposte la tua professionalità senza farti trascinare dall’emotività aggressiva che può nascere leggendo alcune recensioni assurde 🙂 !!

    Se inizi ad avere un approccio positivo con TripAdvisor, dando la giusta importanza che merita, potrai trasformare il temuto portale  in un prezioso alleato per “manipolare il passaparola mediatico” che oggi più che mai è l’arma più potente del marketing a disposizione del ristoratore.

    Lo so, ora tu stai pensando che non hai tempo per rispondere e che avresti bisogno di qualcuno che lo facesse a posto tuo! Ma non va bene! Dovresti essere tu a farlo, perché solo tu che vivi ogni momento nel ristorante puoi sapere con certezza che i fatti descritti in una recensione corrispondono a realtà o finzione. E so anche che di tempo ne hai poco perché hai mille cose da fare, ma ritagliarti un’ora a settimana da dedicare alle recensioni sai che la puoi trovare dopo il servizio, la mattina, il pomeriggio, il giorno di chiusura. Basta solo un’ora, anzitutto, per rispondere a quelle negative (sempre se ci sono) e poi ringraziare a chi ha lasciato recensioni positive.

    Per passaparola mediatico intendo tutte quelle azioni che possiamo creare affinché i clienti parlano sul web del nostro ristorante, postando una foto o un video, lasciando una recensione nei vari portali o semplicemente registrando la loro posizione e condividendola sui social. Non esiste una strategia perfetta per ogni tipologia di ristorazione, ma esistono strategie che si possono personalizzare al tuo ristorante.

    Il passaparola mediatico non dipende solo da TRIPADVISOR, ma da tutti gli strumenti digitali a tua disposizione (social network, Google, sito internet …) per creare relazioni con gli utenti del web, di cui fanno parte i tuoi clienti più fedeli ma anche e soprattutto potenziali clienti target del tuo ristorante.

    Spero che hai trovato questo articolo interessante e utile per la tua attività.

    Nel corso FOOD & MARKETING  potrai imparare alcune tecniche per manipolare il passaparola mediatico e a rispondere correttamente alle recensioni. Dai un’occhiata al programma del corso e a quello che pensano altri tuoi colleghi professionisti del settore.

    Passerò anche dalla tua provincia,  continua a seguire la mia pagina Facebook  La Nuova Ristorazione – Gas Luppino.

    BUONA RISTORAZIONE!

    No tags.
    Avatar

    Gaspare

    More posts by Gaspare

    Related Post

    • I costi del Ristorante-Pizzeria ItaliaMedia ai tempi del Coronavirus

      By Gaspare | 0 comment

      Da qualche settimana ricevo messaggi di clienti, che fondamentalmente mi chiedono la stessa cosa: <<Quale sarà il destino del mio ristorante, quando inizierà la fase 2? Cosa dovrei fare per sopravvivere con il nuovo regolamento,Read more

    • Combattere LO SPRECO grazie alla GIACENZA in magazzino. Si può!

      By Gaspare | 0 comment

      Lo spreco, come mi piace definirlo, è “la malattia” più comune che condiziona la “salute economica” di un’attività di ristorazione.             Vediamo che cos’è e chi può sprecare in un ristorante: Parliamo di spreco quandoRead more

    • Monitorare i numeri di un ristorante, come e perchè!

      By Gaspare | 0 comment

      Negli ultimi articoli, “ I numeri di un ristorante, quali sono e perché è importante analizzarli!” e “Come analizzare il bilancio economico di un ristorante” ho illustrato i dati numerici più importanti relativi alla gestioneRead more

    • Come analizzare il bilancio economico di un Ristorante

      By Gaspare | 0 comment

      È appena finito il 2017, ed è ora di fare il bilancio economico della tua attività ristorativa per programmare e pianificare al meglio il 2018. Molti pensano che tale attività sia compito del commercialista. In realtà,Read more

    • I “numeri” di un ristorante, quali sono e perché è importante analizzarli!

      By Gaspare | 0 comment

      In questo articolo parlo di numeri, non quelli del Lotto o del SuperEnalotto, (ahimè, non ho la fortuna di conoscere le combinazioni vincenti!) ma i “numeri” del tuo ristorante. Inizieremo a capire come estrapolare eRead more

    • Come promuovere il tuo ristorante su Facebook

      COME PROMUOVERE IL TUO RISTORANTE SU FACEBOOK

      By Gaspare | 0 comment

      3 consigli utili per promuovere il tuo ristorante su Facebook   In una società dove i clienti utilizzano gli smartphone e i social network per scegliere il ristorante più adatto alle sue esigente, promuovere il tuoRead more

    • RISTORATORE: tranquillo il vero MARKETING per il tuo RISTORANTE NON è quello ONLINE!

      By Gaspare | 0 comment

      Generalmente, chi ha un’attività ristorativa associa il marketing alla pubblicità online (campagne Social, Google ecc.) e  offline (volantini, cartelloni pubblicitari, campagne radio-televisive, ecc.). Pochissimi imprenditori sanno cos’è realmente il marketing e quanto sia importante eRead more

    • “L’EVOLUZIONE MEDIATICA” DELLA RISTORAZIONE NEL TERZO MILLENNIO

      By Gaspare | 0 comment

      Il Terzo Millennio è indubbiamente segnato dalla nascita di internet che ha creato un mondo digitale parallelo che si intreccia con il mondo reale e determina vere e proprie ristrutturazioni cognitive, emotive e sociali dell’esperienza.Read more

    NextPrevious

    Articoli recenti

    • I costi del Ristorante-Pizzeria ItaliaMedia ai tempi del Coronavirus
    • Combattere LO SPRECO grazie alla GIACENZA in magazzino. Si può!
    • Monitorare i numeri di un ristorante, come e perchè!
    • Come analizzare il bilancio economico di un Ristorante
    • I “numeri” di un ristorante, quali sono e perché è importante analizzarli!

    Archivi

    • Aprile 2020
    • Febbraio 2019
    • Ottobre 2018
    • Gennaio 2018
    • Novembre 2017
    • Maggio 2017
    • Febbraio 2017
    • Dicembre 2016
    • Novembre 2016
    • Ottobre 2016
    • Agosto 2016
    • Giugno 2016
    • Maggio 2016

    Tag

    Facebook marketing per i ristoranti social media marketing

    Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org

    La Nuova Ristorazione

    Via Aldo Musiani 30 Rimini, 47900

    Telefono +39 3515331910

    info@lanuovaristorazione.it

    P.I. 04297940407

    News

    • I costi del Ristorante-Pizzeria ItaliaMedia ai tempi del Coronavirus
    • Combattere LO SPRECO grazie alla GIACENZA in magazzino. Si può!

    Seguimi su

    • Home
    • Consulenza
      • Consulenza Ristorazione
      • Controllo di Gestione
    • Formazione
    • Strumenti Food – Control
      • Chef-Manager
      • pacchetto Excel Food Control
    • Chi Sono
    • Blog
    • Contatti
    La Nuova Ristorazione © 2016 | Credits by SimpleNetworks
    • Home
    • Consulenza
      • Consulenza Ristorazione
      • Controllo di Gestione
    • Formazione
    • Strumenti Food – Control
      • Chef-Manager
      • pacchetto Excel Food Control
    • Chi Sono
    • Blog
    • Contatti
    La Nuova Ristorazione
    Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi e esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.OkLeggi di più